Le pelli di lusso sono una sottocategoria delle pelli naturali, che a sua volta include qualsiasi pelle derivante da animale. A differenza delle pelli naturali comuni, le pelli di lusso sono molto più rare e preziose.
Queste caratteristiche li rendono ideali per la realizzazione di articoli di lusso come giacche, cappotti, guanti e accessori. I principali criteri utilizzati per determinare se una pelle è di lusso o meno sono la morbidezza, il peso, la grana e il colore.
Trattamento accurato
In generale, le pelli di lusso sono più morbide e più leggere delle altre, con una grana fine e uniforme. I colori tendono ad essere naturali e neutri, come il bianco, il nero o il marrone scuro.
Le pelli di lusso sono spesso trattate con una speciale finitura lucida che le rende ancora più morbide al tatto. Se siete alla ricerca di un articolo in pelle di alta qualità, assicuratevi di verificare che sia realizzato in pelle di lusso. Con queste informazioni sarà molto più facile riconoscere questi materiali preziosi.
Grana fine e uniforme
Colori naturali e neutri
Speciale finitura lucida
Morbide al tatto
Pelletteria di lusso
Gli articoli di pelletteria di lusso sono realizzati con pelli di altissima qualità, accuratamente selezionate per la loro resistenza, durata e bellezza intrinseca. Anche il processo di concia è fondamentale per garantire che il prodotto finale resista all’usura. Inoltre, gli articoli in pelle di lusso sono spesso realizzati a mano da abili artigiani, il che ne accresce il valore.
Quando si prende in considerazione un acquisto, è importante esaminare attentamente la pelle per assicurarsi che soddisfi questi standard elevati. In caso contrario, potreste ritrovarvi con un prodotto di scarsa qualità che non resisterà alla prova del tempo.
Accurato processo di concia
Resistenza all’usura
Realizzata a mano
Standard qualitativi elevati
Caratteristiche
Le pelli di lusso sono quelle con le migliori caratteristiche in termini di consistenza e colore, solitamente utilizzate per prodotti di alta gamma.
Le varietà più comuni sono quelle di alligatore, coccodrillo, struzzo, serpente, lucertola e razze. Queste pelli hanno una grana naturale che conferisce al prodotto un aspetto unico. Il periodo migliore per l’acquisto di questi prodotti va da ottobre a marzo, quando gli animali si liberano della pelle.
Consistenza e colore
Prodotti di alta gamma
Grana naturale
Da ottobre a marzo
Trasformazione
Il processo di trasformazione della pelle in un prodotto di lusso è molto lungo e richiede competenze specifiche. Innanzitutto, la pelle deve essere rimossa dall’animale e poi conciata. Successivamente, viene tagliata nella forma desiderata e infine tinta. Tutte queste fasi richiedono grande competenza ed esperienza. Di conseguenza, le pelli di lusso sono molto rare e costose.
Se state cercando un pezzo in pelle di lusso, chiedete al vostro venditore informazioni sul processo di produzione. Con un po’ di conoscenza, sarete in grado di riconoscere un falso da un miglio di distanza.