La produzione di borse di lusso
La produzione di borse di lusso artigianali made in Italy è un processo minuzioso e complesso. Ci sono diversi momenti che scandiscono la realizzazione di questi oggetti di alta gamma e con essi, i loro protagonisti.

La genesi di tutto avviene nella mente dei nostri stilisti che generano idee e progetti. Essi sono consapevoli delle ultime tendenze della moda e talvolta la stimolano per gli anni a venire. I loro disegni attingono alle loro visioni frutto di esperienza, fantasia e creatività. Naturalmente, il processo di creazione tiene in considerazione non solo i materiali che sono stati già scelti per la fase di laboratorio ma soprattutto l’uso che di quella borsa verrà fatto. Insomma, nulla è mai lasciato al caso.
I CAPI ARTIGIANI
A seguire, la parola passa ai capi artigiani che si suddividono a seconda del materiale prescelto. Ad esempio, lo specialista della pelle é responsabile di garantire che la qualità della selezione soddisfi gli elevati standard stabiliti. Il capo artigiano deve avere una profonda conoscenza delle proprietà dei diversi tipi di pelle, nonché le capacità di lavorare con questi materiali al fine di creare capi che siano allo stesso tempo belli e durevoli. Oltre alla loro competenza tecnica, i capi artigiani devono anche essere creativi, poiché spesso devono escogitare nuovi modi di utilizzare la pelle per creare stili unici.
IL MODELLISTA
Nelle vicinanze è presente il modellista e cioè qualcuno che crea modelli di borse in carta, partendo dal disegno originale. Il modellista trasferisce l’idea dal disegno alla carta, creando una replica fedele della borsa. Questo modello di carta può quindi essere utilizzato per creare un prototipo della borsa, che può essere utilizzato per testare diversi materiali e metodi di costruzione. I nostri modellisti giocano un ruolo fondamentale nella creazione delle borse e le loro capacità sono determinanti per la nascita di nuovi modelli e linee.
QUANDO HAI UN COMPITO GRANDE E DIFFICILE, QUALCOSA CHE È QUASI IMPOSSIBILE, SE SOLO CI LAVORI UN PO’ PER VOLTA, UN PEZZETTINO OGNI GIORNO, IMPROVVISAMENTE IL COMPITO SI TERMINERÀ DA SOLO.
IL BANCONISTA
Dopo che l’artigiano incaricato del taglio dei materiali ha terminato il suo compito arriva il momento del banconista e cioè colui che assembla. Quando si tratta di borse, il termine “assemblare” evoca spesso immagini di lavoratori in una fabbrica che mettono insieme parti che sono state prodotte in serie. Tuttavia, la verità è che tutte le borse di lusso artigianali più iconiche del mondo sono assemblate da abili artigiani. Il termine banconista si riferisce a questi nostri artigiani, veri maestri che sono in grado di dare vita a un prototipo mettendo insieme le varie parti di una borsa. Utilizzando nient’altro che pochi strumenti e le proprie mani, essi sono in grado di creare stupefacenti esemplari in serie limitata. Sebbene le borse industriali possano essere più economiche, non avranno mai lo stesso livello di dettaglio di quelle create dai nostri talentuosi artigiani.
I RIFINITORI
Nella produzione delle nostre borse, l’ulteriore passo dopo la realizzazione del modello, la scelta dei materiali e l’assemblaggio è la rifinitura. Questa fase è l’insieme delle attività che danno alla borsa la sua forma finale e pronta per essere utilizzata. Ciò include la cucitura delle varie parti insieme, il rivestimento interno ed esterno ed eventualmente l’applicazione di altri elementi funzionali e decorativi. La qualità della rifinitura finisce per fare la differenza nella durata e nell’aspetto della borsa, proprio a partire da quando é pronta a lasciare il nostro laboratorio per andarsene a spasso insieme a voi.
