Il distretto Santa Croce sull’Arno è il comprensorio dove i prodotti prendono vita, lungo la filiera a chilometro zero. Pietre angolari del progetto sono sia la scelta dei materiali che la rifinitura di ogni singolo dettaglio. Tutto questo nel rigoroso rispetto dell’ambiente grazie alla concia al vegetale.
La concia al vegetale è un processo antico utilizzato da secoli per preservare la pelle. E’ l’utilizzo dei tannini – composti naturali presenti nelle piante – a fare la differenza.
Essi finiscono per conferire alla pelle proprietà uniche, come la capacità di:
- resistere all’umidità;
- proteggere dai batteri;
- aumentare l’elasticità e quindi la resistenza;
La concia al vegetale è un processo che richiede tempo, ma i risultati sono davvero unici. La pelle conciata secondo questo procedimento ha un tono caldo che esalta la naturale bellezza del pellame e la sua durata nel tempo.