Ancora oggi la pelletteria è un settore fecondo, con molte aziende specializzate nella produzione di articoli di alta qualità. Che si tratti di un semplice portachiavi o di una lussuosa borsetta, la pelletteria italiana ne offre per tutti i gusti. Negli ultimi decenni, la pelle è andata sempre più al di là dei suoi confini convenzionali. Apparendo in un’ampia gamma di mobili e applicazioni automobilistiche ha conferito una marcia in più anche ad altri mercati. Un tempo associata principalmente alle auto di lusso, la pelle ora può essere trovata in un numero sempre crescente di veicoli, dalle berline entry-level alle coupé e decappottabili di fascia alta.
Questa tendenza è determinata in parte dal cambiamento dei gusti dei consumatori, poiché sempre più acquirenti cercano materiali e finiture di alta qualità nelle loro auto. Allo stesso tempo, i progressi nella produzione hanno reso possibile la produzione di pellami più resistenti e convenienti. Di conseguenza, la pelle non è più solo appannaggio di pochi ma sta diventando sempre più accessibile a una gamma più ampia di acquirenti desiderosi di distinguersi senza inutili sacrifici.